Il Sistema Sanitario Ivoriano si sta lentamente riprendendo dalla crisi politica, militare e sociale che ha travolto il Paese dal 2002 al 2010.
Nel 2002 il nord dello Stato Ivoriano era in mano ai ribelli, mentre il sud veniva controllato dal governo. Gli operatori sanitari erano fuggiti a nord e l’unico accesso ai servizi sanitari era fornito dagli operatori umanitari. La situazione è gradualmente migliorata fino a quando, nel 2010, è precipitata nuovamente: a causa delle contestate elezioni presidenziali, la Costa d’Avorio ha attraversato una grave crisi nazionale sfociata nella guerra civile del 2011.
Ne risulta da tutto questo, un Sistema Sanitario quasi inesistente, latente, carente da ogni punto di vista rispetto alle richieste e alle esigenze di un territorio che, più che mai, dovrebbe avere risposte immediate, concrete ed efficienti.
Il DIRITTO ALLA VITA e il DIRITTO ALLA SALUTE che dovrebbero e sono fortemente protetti, salvaguardati, tutelati, assistiti, difesi, garantiti nei Paesi occidentali, purtroppo, in questi Paesi in Via di Sviluppo risultano ineluttabilmente sottovalutati, sminuiti e trascurati.
L’Associazione vuole invertire questo trend negativo attraverso la realizzazione di un Centro Medico Sociale Polifunzionale «Le Paradis de Padre Pio».